Comai Torino offre una gamma di centraline e stazioni meteo comprensive di sensori, trasduttori, datalogger wireless e cablati per i più svariati utilizzi e necessità.
Una stazione meteorologica è composta principalmente da:
- termometro per misurare la temperatura;
- barometro per misurare la pressione atmosferica;
- igrometro per misurare l’umidità atmosferica (spesso viene utilizzato combinandolo in un sensore unico con il parametro temperatura);
- anemometro per misurare la velocità del vento;
- banderuola per misurare la direzione del vento (esistono inoltre sensori di direzione e velocità del vento combinati);
- pluviometro (stazioni pluviometriche) per misurare la quantità di pioggia caduta.
Gli stessi sensori hanno inoltre diverse tipologie di uscita: 0-2V, 4-20mA, RS485 ModBUS.
La configurazione delle stazioni meteo può inoltre prevedere altri sensori (digitali, analogici, di stato, etc) e con la possibilità di collegamento con un’ampia serie di altre apparecchiature, tra cui:
- solarimetro o più precisamente il piranometro per la misura dell’intensità della radiazione solare entrante;
- sensori per raggi ultravioletti;
- sensore di bagnatura fogliare;
- sensore di umidità del terreno tramite sonda;
- sensori di temperatura del terreno.
Le stazioni meteo Comai Torino hanno diverse possibilità di programmazione e possono essere alimentate a pannello solare (PS) o 220Vac.
La comunicazione dei dati avviene generalmente tramite modem GSM/GPRS, via radio o LAN.
Flessibilità, facilità di gestione e manutenzione, unite alla loro programmabilità, rendono le nostre stazioni meteo economiche ed affidabili anche in ambienti difficili.
Offriamo diverse tipologie di stazioni e sensori in modo da proporre alla clientela la più ampia scelta possibile. Dai uno sguardo al nostro catalogo nella sezione meteo sensori e stazioni. Scarica le schede tecniche per avere maggiori informazioni sulle nostre stazioni meteo e tutti gli altri prodotti!
Contattaci per qualsiasi informazione e necessità e potremo consigliarti la stazione meteo (compresi gli accessori) e/o il datalogger (e sensori) più adatti al tuo campo di interesse.



