Che cos’è una stazione pluviometrica
Le stazioni pluviometriche sono particolari stazioni meteorologiche che hanno un pluviometro, o una misura radar, che consente di misurare la quantità di pioggia caduta. La stazione pluviometrica può avere una conformazione “semplice” con il solo pluviometro (o trasduttore di precipitazione) o integrare sulla stessa diverse tipologie di sensori.
Come vengono misurate le precipitazioni
La quantità di pioggia caduta in Italia è generalmente misurata in millimetri. In realtà, anche se di solito diciamo solo “millimetri”, in realtà intendiamo “millimetri per evento meteorologico” o “millimetri nelle ultime 24 ore” o “millimetri in un certo periodo di tempo”. Perché è importante? Beh, ovviamente 1 millimetro di pioggia in un periodo di 10 minuti rappresenta molta più acqua di 1 millimetro di pioggia caduto nelle ultime due settimane. Quindi il primo concetto importante è: non sappiamo davvero quanto sia piovuto se non conosciamo il periodo di cui stiamo parlando.
Quindi cosa significa 1 millimetro, 2 millimetri o qualsiasi numero di millimetri di pioggia in un determinato periodo di tempo? In una situazione reale solitamente l’acqua caduta viene assorbita dal terreno oppure scorre via per poi finire in torrenti, fiumi, ed infine, nel mare. Immaginiamo invece una situazione “ideale” nella quale la pioggia rimane in superficie senza essere assorbita dal terreno e senza scorrere via. In questa situazione 1 millimetro di pioggia in un’area è sufficiente per coprire uniformemente il terreno in quella zona con uno strato d’acqua profondo 1 millimetro.
Ma indipendentemente dal fatto che vediamo o meno 1 millimetro di acqua sul terreno per ogni millimetro di pioggia, possiamo usare questa definizione per costruire un dispositivo che misuri quanto è piovuto, un cosiddetto pluviometro.
Stazioni pluviometriche e modelli di pluviometro.
In una stazione pluviometrica il sensore può essere “a bascula” o radar, riscaldato (per eventi nevosi), e può eventualmente diversificare l’evento tra pioggia, neve e grandine.
I nostri sensori possono inoltre avvisare tramite SMS in caso di eventi eccezionali o, tramite relè, chiudere e mettere in sicurezza luoghi pericolosi in caso di forti piogge. Inoltre scegliendo una delle nostre soluzioni in cloud le notifiche di allarme possono essere estese anche su Telegram.
Per maggiori informazioni e risorse relative a pluviometri e stazioni pluviometriche ti rimandiamo a questa pagina dedicata di wikipedia.
Ambiti applicativi delle stazioni pluviometriche
Per le stazioni meteorologiche con pluviometro sono innumerevoli gli ambiti applicativi. Possiamo ricordare la messa in sicurezza di canali, sottopassi e gallerie passando per l’agronomia per segnalare eventi meteo che potrebbero danneggiare le coltivazioni. Esistono migliaia di stazioni pluviometriche in Italia installate ed utilizzate dalla pubblica amministrazione per il monitoraggio del territorio per la messa in sicurezza della collettività.
I nostri servizi aggiuntivi
Alle stazioni pluviometriche standard è possibile aggiungere il nostro servizio di previsioni meteo puntuali ad alta risoluzione. Inoltre mettiamo a disposizione del cliente tutta la nostra esperienza e professionalità per lo studio di applicazioni e installazioni personalizzate.
Interessata/o all’acquisto di una stazione pluviometrica?
Se siete interessati all’acquisto e all’installazione di una stazione pluviometrica e/o relativi sensori potete contattarci qui per ulteriori informazioni tecniche e costi. Siamo sempre a vostra disposizione.



