Cos’è una stazione idrometrica
Le stazioni idrometriche sono un particolare tipo di stazione meteorologica. Sono progettate per acquisire principalmente dati di livello idrometrico e, eventualmente, di generare dei messaggi SMS di pre-allarme e allarme (o tramite segnale semaforico e/o sirena) al superamento di soglie pre-impostate. Danno la possibilità di mettere in sicurezza, in autonomia, passaggi e gallerie che, in caso di forti piogge, potrebbero essere luoghi di pericolo.
Le stazioni idrometriche possono essere dotate di diverse tipologie di sensori che possiamo comunque raggruppare in sensori a “contatto” (sonde piezometriche, trasduttori di pressione differenziale) e sensori “non a contatto” (sensori ultrasonici e radar). Esistono infine le classiche aste idrometriche o i galleggianti eventualmente a conferma dei valori letti.
Tipologie di installazione per le stazioni idrometriche
La differenza tra le due tipologie di stazioni idrometriche è data soprattutto dalla tipologia di installazione richiesta. Non sempre infatti risulta possibile avere la scelta tra le diverse tipologie di sensori.
Le stazioni idrometrica può essere alimenta a 220Vac o tramite pannello solare e può eventualmente integrare altri sensori (es. pluviometro) e attuatori. Il datalogger è direttamente legato alla “destinazione” di utilizzo richiesta per la stazione (solo monitoraggio, trasmissione dei dati, allarmi, ecc).
In caso sia necessario il solo sensore e il sistema di trasmissione, grazie al bassissimo consumo (pochi mA), è possibile alimentare il datalogger da un pannellino fotovoltaico di pochi Watt e installare la stazione in qualsiasi sito anche non raggiunto dall’alimentazione di rete (es. in alta montagna).
Le stazioni di misura dispongono di vari accessori per il montaggio dell’idrometro e del datalogger su ponti stradali, passerelle, pozzi, vasche, moli, canali, ecc…
Ambiti applicativi delle stazioni idrometriche
Possiamo infine elencare i principali ambiti applicativi per stazioni idrometriche:
• Protezione civile (allerta esondazione). A tal proposito possiamo dare come riferimento l’elenco delle stazioni meteo idrometriche di Arpa Piemonte utilizzate (anche) a fini di monitoraggio idrometrico. Ovviamente anche nelle restanti regioni italiane esistono servizi del tutto analoghi.
• Monitoraggio delle acque sotterranee (falde, pozzi, discariche, ecc…)
• Monitoraggio delle acque superficiali (fiumi, torrenti, laghi, bacini, ecc…)
• Monitoraggio delle acque marine (porti, boe, piattaforme, ecc…)
• Monitoraggi di canali idrici e vasche di raccolta
• Geologia per il monitoraggio delle falde e dei movimenti franosi
• Consorzi di bonifica ed enti per la regimentazione delle acque
• Acquedotti, reti fognarie
• Allagamenti sottopassi, sedi stradali e ferroviarie
• Ricerca per monitoraggi sperimentali con Università/Politecnici, CNR, Istituti privati, ecc.
Richiedi maggiori informazioni
Se desideri avere maggiori informazioni sulle nostre stazioni idrometriche e sugli ambiti applicativi non esitare a contattarci.



