Le sonde multiparametriche permettono di monitorare in continuo (o per monitoraggi puntuali) la qualità dell’acqua e la situazione della falda con la misura di diversi parametri – fino ad un massimo di 7.
La stessa sonda può essere inoltre configurata “trasportabile” con valigetta e palmare per campionamenti.
PRINCIPALI CARATTERISTICHE
Le sonde multiparametriche permettono di misurare i seguenti parametri chimico-fisici e di qualità dell’acqua:
• Livello idrometrico con sensore di pressione differenziale e cavo con tubicino di compensazione barometrica
• Temperatura acqua
• Conducibilità
• pH
• Redox
• Ossigeno disciolto
Sono disponibili le seguenti opzioni:
• Misura dell’ossigeno disciolto con sensore ottico (in sostituzione di quello normalmente montato con cella polarografica). Questa soluzione è particolarmente adatta per acque torbide
• N.1 misura ausiliaria a scelta tra Misura della torbidità e N.1 Misura chimica con elettrodi jono-selettivi
Nella versione standard la sonda ha diametro 70mm (adatta per pozzi >ø3″); sono poi a disposizione versioni “micro” dove il diametro è di soli 44,5mm (adatto per pozzi da 2”; in questa versione si possono montare solo 5 misure ovvero pH, Temperatura, Conducibilità, e Livello idrometrico con opzione Redox).
Entrambe le versioni sono realizzate per funzionare con alimentazione esterna e sono particolarmente adatte per essere integrate in sistemi reti di monitoraggio e tele-sorveglianza della qualità delle acque.
Le sonde possono essere interfacciate:
• con interfaccia seriale RS485 protocollo proprietario per collegamento a datalogger Comai
• con interfaccia seriale RS485 protocollo Modbus per collegamento a PLC/acquisitori esterni
La sonda dispone inoltre di:
• elettrodi con innesto rapido
• tappo di protezione degli elettrodi
• cavo autoportante con gancio in acciaio inox e tubicino di compensazione barometrica per la misura del livello idrometrico
VANTAGGI
• Ottimo rapporto qualità/prezzo
• Buona risoluzione di misura
• Ottima robustezza
• Certificabilità ISO
La trasmissione dei dati possono essere effettuate al ns. sistema centrale (SMIT) tramite GSM, radio o linea telefonica, o scaricati periodicamente direttamente dalla stazione di superficie nel caso non si utilizzino sistemi di comunicazione.
Le caratteristiche del sensore e della stazione sono reperibili a questa pagina del nostro catalogo. Non esitate a contattarci per qualsiasi ulteriore informazione e necessità.



