Datalogger e microacquisitori

Datalogger e microacquisitori, DA3000 Datalogger e microacquisitori per memorizzazione e trasmissione dati

I nostri datalogger sono unità di gestione locale per stazioni di monitoraggio ambientale e meteo-climatico in grado di interfacciare direttamente sensori meteo, analizzatori, sonde chimico-fisiche, attuatori, ecc…
Sono stati  progettati per rispondere alle più svariate esigenze di acquisizione, elaborazione e trasmissione dei dati, dalle più semplici per singole stazioni, alle più complesse per reti di stazioni di vario genere gestite da centri di controllo remoti.
I criteri costruttivi scelti consentono notevoli possibilità applicative sia in termini di semplicità di utilizzo e di configurabilità, sia in termini di versatilità e di espandibilità future.

Datalogger e microacquisitori, DA15K

Il microacquisitore DA15K

Il microacquisitore DA15K permette la visualizzazione su display di data e ora, dati istantanei e dati elaborati tipo medi, minimi, massimi, status memoria dati, stato delle connessioni, stato generale e diagnostica del sistema operativo.

L’unità effettua:

  • il pretrattamento dei dati, ossia la validazione dei dati mediante verifica plausibilità della misura
  • e il trattamento dei dati: formule correttive, algoritmi di calcolo, applicazione modelli di previsione, ecc….

Il DA15K acquisisce i valori istantanei delle grandezze misurate e li memorizza in un archivio temporaneo. Allo scadere di una base di tempo impostata, l’insieme dei valori memorizzati viene processato per calcolare l’elaborato statistico desiderato. Per ciascuna misura è possibile definire la sequenza di acquisizione e la cadenza di registrazione. Le principali elaborazioni statistiche sono:

  • misura istantanea
  • media aritmetica
  • accumulo
  • periodo
  • integrata
  • vettore medio
  • e media trigonometrica.

La memorizzazione viene effettuata in sicurezza su più aree dove sono memorizzati distintamente dati istantanei, statistici e allarmi; i dati possono essere registrati anche su modulo di memoria estraibile. La gestione della memoria sia in modalità lineare (riempimento progressivo fino alla saturazione della memoria prevista), sia in modalità circolare (qualora si sia saturata tutta la memoria disponibile prevista, la memoria si aggiorna con le ultime registrazioni).

La  trasmissione dati può essere effettuata via: modem, cellulare, radio, satellite, via cavo seriale RS232, RS485, USB o collegamento misto. E’ inoltre possibile l’invio dei dati come sms, e-mail, fax. I protocolli di comunicazione utilizzabili sono TCP-IP, FTP, SMTP, MODBUS e MODBUS-TCPIP, Store & Forward con controllo CRC MOD16.

Datalogger e microacquisitori

Il microacquisitore DA3000

Il microacquisitore DA3000 è invece ottimizzato per le situazioni in cui è necessario porre attenzione all’autonomia e al basso consumo. Il controllo del dispositivo è infatti affidato ad un microcontrollore a 16 bit a basso consumo e voltaggio (3Vdc) che, affiancato alla tecnica di utilizzo in subclock nei momenti di stand-by, garantisce un bassissimo consumo e lunga autonomia con due batterie alcaline da 1.5V.

Il datalogger DA3000 è commercializzato nella versione DA3010 con interfaccia RS232 per il collegamento diretto o tramite modem GSM/GPRS e Slot SD per la memorizzazione dei dati. L’unita consente indifferentemente l’alimentazione a 3 o 12 Vdc. Il datalogger è munito internamente di un monitor batteria per l’utilizzo con pannelli fotovoltaici o alimentatori 12Vdc da rete elettrica e batterie ricaricabili tampone da 12Vdc esterne.

Il datalogger DA3000 può essere utilizzato sia come centralina meteo standard che per sistemi di acquisizione a bassissimo consumo con lunghi periodi di isolamento senza l’ausilio di sistemi di alimentazione esterni come pannelli fotovoltaici,  generatori eolici o rete elettrica. Il monitoraggio di ghiacciai, foreste o corsi d’acqua in valli particolarmente profonde sono gli ambienti dove il DA3000 presenta i maggiori vantaggi risultanti dal bassissimo consumo, consentendo comunque l’accesso in remoto grazie a una gestione ottimizzata delle interfacce radiomodem o GSM-GPRS (alimentazione 12 Vdc). L’interfaccia SD consente la memorizzazione di diversi anni di dati.

Nel catalogo che segue sono a disposizione tutti i nostri datalogger e le schede di acquisizione.

 

Contattaci

 

Facebooktwitterpinterestlinkedin