Le simulazioni di dispersioni odorigene in atmosfera avvengono mediante la modellizzazione di emissioni aeree puntiformi, lineari o areali di impianti industriali o discariche. La definizione del pennacchio di emissione viene simulato nelle varie condizioni meteo. Le indagini sono volte a determinare le condizioni meteo prevalenti sull’area e a definire le condizioni di influenza delle emissioni (odorigene o comunque inquinanti) sul territorio circostante mediante simulazioni con un modello diffusivo (ISC-Aermod o altri) tenuto conto della orografia del territorio.
Acquisiti i dati meteo della zona se disponibili, o calcolati da stazioni vicine se indisponibili, vengono definite le classi di velocità e direzione del vento e le altre condizioni meteo dell’area utili per le successive elaborazioni. Sulla base delle definizioni delle classi e dei “recettori sensibili” vengono calcolati mediante modellazione le dispersioni in atmosfera dell’impianto – comunque della fonte – e i relativi pennacchi sia come valori medi (base di periodo o annua) su ciascun quadrante di interesse.
Scheda tecnica Modellistica ambientale
Scheda simulazione dispersioni on-line



