Monitoraggio odori con mappatura dinamica delle dispersioni

Mappatura dinamica delle dispersioniIl monitoraggio odori con mappatura dinamica delle dispersioni è possibile grazie ad una rete di Olfosense network. Per monitorare l’impatto delle dispersioni di una realtà che occupa una vasta porzione territoriale, come ad esempio una discarica, il sistema OlfoSense prevede il posizionamento di singole stazioni di rilevamento posizionate lungo il perimetro di essa e i dati raccolti sono inviati tramite sistemi GPRS o Lan ad una unità di controllo.

E’ possibile inoltre visualizzare i dati di misura, impostare soglie di allarme e ricevere le allerte.

Il medesimo approccio viene applicato nel controllo di qualsiasi impianto di compostaggio,
impianti di digestione anaerobica, impianti chimici/petrolchimici, e altre realtà produttive dove sia necessario possedere un presidio di controllo e misura delle dispersioni odorigene 24 ore su 24.

Lo scopo del network OlfoSense è offrire un presidio ambientale a tutela dei cittadini, permettere al gestore dell’impianto di conoscere in tempo reale l’impatto provocato sul territorio; inoltre, gli Enti di Controllo possono essere aggiornati in tempo reale sulla situazione ambientale e possono essere in grado di intervenire immediatamente in caso di allarme di superamento delle soglie. E’ importante notare che su emissioni di accertata o presunta tossicità non è permesso eseguire il test di olfattometria dinamica UNI EN13725 (vedi Linee Guida Odori della  Regione Lombardia): l’uso di OlfoSense fornisce il medesimo risultato, 24 ore al giorno e senza mettere a repentaglio la salute dei rino-analisti.

Tra le molte problematiche che si verificano nelle grandi città, una delle più rilevanti è la produzione di inquinanti gassosi derivanti dagli scarichi delle auto e da altre molteplici realtà spesso presenti in ambiente urbano.
Monitorare l’aria urbana con OlfoSense significa quindi avere sotto controllo i parametri analitici e sensoriali fondamentali che influiscono negativamente sulla Qualità della Vita dei cittadini.
Per tutte le applicazioni, la “Rete di monitoraggio OlfoSense” può essere interconnessa ad una stazione meteorologica, in modo da interpretare nel modo più corretto gli eventi odorigeni registrati.

Il trasferimento dei dati può avvenire via GPRS o LAN. Tutti i dati sono disponibili su Personal computer tramite la piattaforma web OlfoClient, un software che dispone di una interfaccia semplice ed immediata, con grafici e tabelle dedicati ai risultati di misura.

Grazie al controllo remoto, è possibile impostare valori di soglia per ogni singolo modulo e per tutte le unità che compongono il network; in caso di  superamento delle soglie impostate dall’operatore, OlfoSense invia un allarme al gestore dell’impianto e/o agli Enti di Controllo preposti.

Dai un’occhiata alla nostra pagina di catalogo per conoscere più nello specifico Olfosense.

Contattaci

Facebooktwitterpinterestlinkedin