ComaIOT è la migliore soluzione software per l’IoT che ti consente di acquisire i dati sul campo, elaborarli, e presentarli su dashboard personalizzabili per ogni cliente. Se stai cercando un’applicazione che ti permetta di raccogliere i dati di misura sul campo, di visualizzarli tramite report grafici su PC o Smartphone e di ricevere notifiche via email, smartphone o sms, allora hai trovato la soluzione che fa per te.
Con ComaIOT puoi:
- acquisire i dati sul campo da qualunque tipo di dispositivo IOT che disponga di una connessione internet e memorizzarli nel database
- definire processi per la normalizzazione del dato
- gestire delle soglie di allarme in modo predefinito o totalmente personalizzato
- inviare gli allarmi via app, email e/o sms
- gestire i dispositivi (aggiunta, modifica, rimozione)
- creare nuovi asset e definire relazioni tra asset/asset e asset/dispositivo
- creare dashboard complesse con grafici, mappe e altri widget di vario genere
- esecuzione di RPC (Remote Procedure Calls) da e verso i device
- gestire clienti, utenti/cliente e relativi ruoli
- avere API che permette l’interfacciamento con software di terze parti
- gestire una applicazione per smartphone che ti avvicina ulteriormente ai tuoi clienti
- e molto altro ancora …
La nostra soluzione software per l’IOT ti supporta dall’acquisizione del dato alla sua presentazione al cliente. La piattaforma permette l’acquisizione mediante le più moderne tecnologie offerte quali: NB-IoT, LoRaWAN, SigFox, MQTT, CoAP, HTTP, LwM2M, e altre.
Quali applicazioni possiamo implementare con la nostra soluzione software per l’IOT?
Le applicazioni implementabili sono praticamente infinite, :
- Monitoraggio ambientale: controllo della qualità dell’aria
- Monitoraggio frigo per mantenere sicura la catena del freddo
- Agricoltura intelligente: tracciamento del bestiame, risparmio idrico …
- Smart Car: connessione delle auto per comunicare informazioni in tempo reale al consumatore, connessione tra veicoli o tra questi e l’infrastruttura circostante per la prevenzione e la rivelazione degli incidenti
- Smart City: monitoraggio e gestione degli elementi di una città (ad esempio mezzi per il trasporto pubblico, illuminazione pubblica e parcheggi) e dell’ambiente circostante per migliorarne vivibilità, sostenibilità e competitività. Rientrano in questo ambito anche le applicazioni di monitoraggio ambientale specifiche per l’ambiente urbano.
- Smart Home: soluzioni per la gestione in automatico e/o da remoto degli impianti e degli oggetti connessi dell’abitazione, con il fine di ridurre i consumi energetici e migliorare il comfort, la sicurezza dell’abitazione e delle persone al suo interno
- Smart Metering: contatori connessi (Smart Meter) per la misura dei consumi (elettricità, gas, acqua, calore), la loro corretta fatturazione e la telegestione
- Industrial IoT: adozione di Cyber Physical Systems, connessione dei macchinari, degli operatori e dei prodotti per abilitare nuove logiche di gestione della produzione
- e in generale qualsiasi applicazione che comporti l’acquisizione di serie di dati e la successiva normalizzazione, analisi e presentazione del dato sotto forma di report
Quali sensori possono essere connessi alla nostra soluzione software per l’IOT?
Ogni applicazione IOT necessita di sensori specifici. La nostra azienda è specializzata nelle applicazioni di monitoraggio ambientale quindi trattiamo tutti i sensori per la misura di grandezze meteorologiche quali temperatura, umidità, precipitazione, velocità e direzione del vento, irradianza. Inoltre trattiamo quotidianamente tutti i tipi di sensori per la misura della qualità dell’aria quali: polveri sottili, H2S, CO, CO2 e NH3.
Non mancano sensori quali accelerometri utilizzati nei monitoraggi di strade e autostrade. Insomma, siamo in grado di acquisire e integrare qualsiasi tipo di sensore necessario alle tue esigenze.
E la tua azienda di quale soluzione software per l’IoT necessita?
Qualunque sia il tuo ambito lavorativo abbiamo la soluzione adatta a te. Contattaci per avere maggiori informazioni sui sensori e sul tipo di applicazione più adatta al tuo business. Se desideri ulteriori informazioni tecniche continua nella lettura.
Dettagli tecnici della piattaforma IoT.
Di seguito analizziamo in modo più tecnico l’intero ciclo di vita del dato gestito dalla nostra soluzione software per l’IOT.
Trattamento del dato
Una volta acquisito, il dato può opzionalmente passare attraverso uno o più processi di trasformazione e normalizzazione. La piattaforma permette di definire processi personalizzati e specificare a quali serie di dati applicare tali processi. A titolo esemplificativo possiamo immaginare di voler memorizzare su database una serie di dati di temperature misurate in gradi Fahrenheit ma normalizzate in gradi celsius. Per ottenere questo risultato dovremo molto banalmente definire un nuovo dispositivo di tipo “Termometro Fahrenheit”, definire un processo di trasformazione da Fahrenheit a Celsius e associare tale processo a tutti i dispositivi di tipo “Termometro Fahrenheit”. Nel momento in cui il dispositivo
Il dato acquisito e normalizzato può a sua volta essere inviato in tempo reale su piattaforme di terze parti o su data warehouse e/o datamart aziendali per analisi più specifiche.
Gestione degli allarmi
La gestione degli allarmi è uno dei punti vincenti della nostra piattaforma. Possono essere definite le soglie di allarme e di rientro. I messaggi informativi o di allarme possono essere inviati indifferentemente su App, E-Mail ed SMS. Per applicazioni più complesse è possibile personalizzare il processo di generazione dell’allarme (per esempio l’implementazione di allarmi su più soglie, oppure allarmi basati sul superamento di un delta o altro ancora).
Gestione degli asset
Il mondo reale non è costituito solo dai dispositivi ma anche da altri “asset” che sono relazionati ai dispositivi. Per esempio nel monitoraggio dei frigo di un supermercato i vari dispositivi si troveranno all’interno di determinate celle frigo. Le celle frigo si troveranno a loro volta inserite in un contesto di reparto o di edificio. Oltre ad aggiungere, modificare ed eliminare dispositivi è dunque possibile definire nuovi asset e definire delle relazioni tra asset e dispositivi, per esempio: “il dispositivo N.43 si trova nell’edificio A”.
Le dashboard
Una volta che tutti i dispositivi siano stati configurati e che tutte le relazioni dispositivo/asset siano state definite possiamo passare alla implementazione delle dashboard. Grazie alle dashboard i dati possono essere presentati al cliente in varie forme. Esistono molti widget predefiniti che permettono di rappresentare i dati tramite:
- grafici a linee, barre, a torta, polari etc…
- widget di tipo misuratore (es contachilometri, termometro etc…)
- mappe sulle quali posizionare dispositivi e asset (monitoraggio in tempo reale di spostamento di mezzi e/o persone)
- widget per il controllo dei dispositivi da remoto (es. bottoni on/off)
- e altro ancora …
i vari widget inoltre solo personalizzabili a seconda delle esigenze.
Le dashboard possono essere configurate a livello temporale e possono rappresentare sia dati storici aggregati o non aggregati che dati in tempo reale. Le dashboard in realtime vengono aggiornate istantaneamente non appena il dato viene acquisito sulla piattaforma.
Vuoi maggiori informazioni sulla nostra soluzione software per l’IOT?
Tutti i dati di contatto li trovi nel nostro modulo contatti. Non esitare a contattarci per qualsiasi dubbio o chiarimento in merito!



