Il pluviometro (o trasduttore di precipitazione) come molti sanno è uno strumento che consente di misurare la quantità di pioggia caduta. In questo breve articolo tratteremo con parole molto semplici come funziona un pluviometro e, per chi è interessato, come eventualmente costruirlo. Se sei invece interessato a pluviometri professionali puoi contattarci e ti daremo tutte le informazioni necessarie.
Un pluviometro viene installato in una cosiddetta stazione pluviometrica.
Come funziona un pluviometro e come possiamo costruirne uno fai da te?
È molto facile costruire un pluviometro. Tutto quello che devi fare è prendere una lattina dai lati dritti con un fondo piatto (come un cilindro), fare dei segni su ogni centimetro di lato, metterla all’aperto e aspettare che piova. Se vedi che la lattina si è riempita d’acqua fino al segno di 1 millimetro, allora sai che è piovuto 1 millimetro. Fino al segno di 2 millimetri, è piovuto 2 millimetri e così via.
Che dimensione dovrebbe avere la lattina? In altre parole, il suo diametro è importante? No, qualsiasi lattina andrà bene. Come mai il diametro non è importante per la misura? L’altezza dell’acqua nel barattolo è uguale al volume dell’acqua nel barattolo diviso per l’area dell’apertura. E il volume d’acqua nella lattina è proporzionale al tasso di pioggia (misurato in qualcosa come gocce per millimetro quadrato) per l’area della lattina. Se li mettiamo insieme, scopriamo che l’area della lattina si annulla dall’alto e dal basso del rapporto, il che significa che l’area non ha importanza.
Va detto però che le lattine dritte non sono molto precise poiché piccole quantità di pioggia non cambiano molto il livello dell’acqua. Un modo semplice per migliorare la precisione di questo tipo di pluviometro consiste nell’utilizzare un collettore a forma di imbuto anziché uno con i lati diritti. L’ampia bocca nella parte superiore dell’imbuto raccoglie molta pioggia e il tubo stretto nella parte inferiore fa sì che anche una piccola quantità di pioggia modifichi significativamente l’altezza dell’acqua.
Naturalmente, con questo tipo di collettore 1 millimetro d’acqua nell’indicatore non significa 1 millimetro di pioggia. I veri pluviometri di questo tipo hanno dei bei segni che ti permettono di dire con precisione quanto ha piovuto, ma in realtà non hai bisogno di quei segni per scoprirlo.
Speriamo che questo breve articolo sia stato di tuo interesse. Se hai domande puoi lasciare un commento oppure puoi contattarci tramite il modulo contatti.



