Stazioni e strumenti monitoraggio qualità aria (composti volatici COV, prodotti chimici, odori, particolato PM10, 2.5, 1)

Le stazioni e gli strumenti di monitoraggio e qualità dell’Aria sono frutto di un importante lavoro di ricerca e di sperimentazione sul campo.
Alla versatilità ed affidabilità degli analizzatori sensoriali (
Naso Elettronico PEN3 e gli analizzatori Olfosense della Airsense), si sommano le più moderne tecnologie di comunicazione ed integrazione dei sistemi oggi disponibili e permettono una gestione molto accurata del sistema, una completa flessibilità operativa e la creazione di reti di monitoraggio affidabili.

Nel dettaglio i prodotti per il monitoraggio dell’aria sono:

  • Stazioni di misura in continuo polveri sottili

  • Olfosense – misura in continuo odori in UO

  • Olfosense plus – misura in continuo di odori, composti volatici COV (o VOC dall’inglese Volatile Organic Compounds), NH3, H2S

  • PEN3 – misura e riconoscimento odori

  • Stazioni qualità aria (CO, CO2, O3, NO2, SO2, NO, H2S,…)

  • Stazioni combinate per monitoraggi in continuo

 

Il sistema meteo (direzione e velocità del vento, oltre a tutti i parametri disponibili) raccoglie i dati istantanei della situazione di vento nel momento di registrazione dei dati dell’analizzatore elettronico sensoriale.
I dati (in diverse modalità di gestione) vengono elaborati e resi disponibili per le successive elaborazioni, per le interrogazioni in tempo reale e per le comunicazioni di allarme.
L’analizzatore sensoriale (naso elettronico) e i vari sensori effettuano le misure secondo modalità predefinite, modificabili dall’operatore per via telematica sia con il collegamento WiFi, sia via Internet.

Qualità aria odori e polveri, dispersioni

 

Tutti i dati rilevati e quelli in corso di rilevamento possono essere visualizzati, analizzati e rielaborati con una completa flessibilità operativa che riduce i tempi operativi e quindi i costi, permettendo la gestione in remoto della strumentazione della stazione anche in forma condivisa tra più operatori.
La correlazione tra i dati meteo, i dati del 
PEN3 e della stazione qualità aria rendono possibile la creazione di un vero scenario della dispersione dell’odore e degli altri componenti, l’area di contaminazione ed il tempo di attesa per ritornare ad una situazione di normalità.
I sistemi a bordo sono protetti da sbalzi e mancanza di corrente momentanea, in modo da rendere affidabile il sistema ed aumentare l’efficienza operativa.

Risultati:

  • Controllo dell’origine, dispersione e dei tempi di permanenza sul territorio anche di una singola componente odorigena

  • Valutazione dell’efficienza dei sistemi di abbattimento (es. biofiltri)

  • Monitoraggio della qualità dell’aria

Il nuovo software ComaIOT, che può essere collegato a SMIT Ambiente o venire utilizzato singolarmente, permette la visualizzazione di dashboard e tabelle dei vari parametri letti dalle stazioni.

Inoltre la presenza dell’app ComaIOT per smartphone Android permette la visione dei dati ottimizzata per supporti mobili.

 

 

Presentazione Monitoraggio Odori

Scheda tecnica Monitoraggio odori

Referenze monitoraggi odori

Per ulteriori approfondimenti contattaci! Troverai tutti i canali per comunicare con noi visitando il nostro modulo contatti.



Facebooktwitterpinterestlinkedin