Supervis

Comai Torino 2017-01-03T19:44:24+00:00

SuperVis è il modulo del pacchetto MeteoNET che supervisiona le reti di stazioni meteorologiche atte al monitoraggio e/o telecontrollo ambientale. SuperVis è in grado di gestire reti, anche miste e molto complesse, di tipo Agrometeorologico, di Analisi della Qualità dell’Acqua e/o dell’Aria e di Telecontrollo.

Per le schede tecniche aggiornate contattaci cliccando qui su Richiedi info e prezzi
Richiedi info e prezzi

Descrizione

SuperVis è il modulo del pacchetto MeteoNET che supervisiona le reti di stazioni meteorologiche atte al monitoraggio e/o telecontrollo ambientale. SuperVis è in grado di gestire reti, anche miste e molto complesse, di tipo Agrometeorologico, di Analisi della Qualità dell’Acqua e/o dell’Aria e di Telecontrollo.
Le funzionalità ad alto livello di cui SuperVis dispone permettono all’operatore una completa interagibilità ed operatività con parametri di acquisizione ed elaborazione delle grandezze acquisite nelle stazioni.
Con SuperVis l’utente può, comodamente da centro, interagire con le stazioni di monitoraggio e/o telecontrollo periferiche; è possibile effettuare interrogazioni di misure e ricevere i dati relativi, oppure modificare i parametri di acquisizione. Queste operazioni possono essere effettuate in modo manuale, oppure tramite schedulazione in modo automatico senza alcun intervento da parte dell’utente.

Scheda tecnica

  • Selezione della lingua: Italiano, Inglese, Francese, Tedesco, Spagnolo
  • Gestione di n°300 stazioni periferiche massime
  • Gestione di n°100 parametri di tipo analogico (segnali in tensione, corrente, impulsi, ecc.) massimi
  • Gestione di n°100 parametri di tipo ON/OFF (stato del contatto aperto/chiuso) massimi
  • Memorizzazione su files di log ciclico e giornaliero delle attività svolte (ogni messaggio è contraddistinto dalla data, dal nome della stazione e descrizione dell’operazione)
  • Possibilità di inviare direttamente i messaggi su dispositivi esterni
  • Possibilità di attivare più finestre di scarico per velocizzare le operazioni
  • Possibilità di interrogare in modo estemporaneo una stazione e inviare dei comandi
  • Gestione degli allarmi con possibilità di attivazione di un hardware e/o tacitazione dello stesso
  • Gestione di differenti tipologie di allarme con differenti messaggi e tipologie di segnalazione
  • Teleallertamento, mediante SMS o sintesi vocale, del personale reperibile in conseguenza di un allarme
  • Gestione di macro di automazione dell’impianto
Facebooktwitterpinterestlinkedin