Applicazioni dell’IOT

Applicazioni IOT

In questo articolo parleremo delle possibili applicazioni dell’IOT e di alcuni casi di studio più richiesti dal nostri clienti.

Cos’è l’IoT – Internet of Things o Internet delle Cose?

Quando si parla di Internet of Things (acronimo di IoT) o, in italiano, di Internet delle Cose significa parlare di oggetti direttamente collegati ad Internet (molti infatti parlano di “Internet degli oggetti”).

Gli oggetti “intelligenti” alla base dell’Internet of Things sono oggetti di uso comune che sono costantemente collegati ad internet oppure sensori che, grazie al loro costante “essere in linea” comunicano dati all’operatore (o allarmi, eventi, ecc).

L’Internet of Things è un macro-argomento con potenziale applicativo sconfinato. Permette alle imprese di migliorarsi ed essere maggiormente competitive, offre alle pubbliche amministrazioni svariate possibilità di accesso ai dati e migliora la qualità della vita (es. smart cities). Consente all’utente finale di poter avere dispositivi a basso costo per un aiuto quotidiano.

Applicazioni dell’IoT

L’ambito applicativo dell’IoT è praticamente infinito. Spazia dalla casa intelligente alla medicina, passando per l’ambiente, l’agricolura e la logistica. Possiamo individuare alcune macro aree relative alle applicazioni dell’IoT:

  • smart factory
  • casa intelligente
  • smart building
  • smart metering
  • auto intelligenti
  • smart city
  • smart environnment
  • smart agriculture
  • smart logistics
  • iot e medicina
  • monitoraggio della qualità dell’aria

Tutte queste applicazioni sono rese possibili grazie al collegamento ad internet di oggetti denominati “intelligenti” o, grazie a oggetti, il rendere “online” dispositivi che inizialmente non lo erano.

Quali applicazioni dell’IoT sono più richieste?

Di recente vengono richieste sempre più soluzioni a basso costo ma che permettano di fornire indicazioni specifiche e allarmi mirati.

Esempi specifici sono le stazioni meteorologiche All-In-One, semplici da installare, che in un unico strumento includono i classici sensori quali direzione e velocità del vento, temperatura e umidità aria, radiazione, pressione atmosferica e precipitazione. Altri sensori a disposizione possono riguardare il campo dell’illuminazione e la misura dell’ultravioletto (UV).

Molti consumatori finali ricercano però strumenti per risolvere problematiche personali quali, altro esempio, rendere “smart” case e aziende o strumentazione senza dover acquistare nuovi prodotti.

Nello specifico possiamo portare un caso specifico con la richiesta di monitoraggio (e allarmi) su frigoriferi e celle freezer datati e che non hanno sistemi evoluti di monitoraggio.

Per risolvere queste problematiche esistono diverse soluzioni. Quella più semplice è installare un sensore che, a fronte di un basso costo, monitori costantemente il dato di temperatura per salvaguardare il materiale immagazzinato e allertare in caso di malfunzionamento.

Altri casi sono sensori specifici per agricoltura e vigne, sensori strutturali, sensori per il monitoraggio della qualità dell’aria in ambienti confinati quali (es. aule scolastiche)

Vuoi avere maggiori informazioni sulle applicazioni dell’IoT per il tuo settore?

Come spiegato  il potenziale applicativo è sconfinato. Contattaci per maggiori informazioni relative alle applicazioni per il tuo settore. Troveremo insieme la migliore delle soluzioni.

Facebooktwitterpinterestlinkedin